Descrizione
AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI PROPOSTE PROGETTUALI DA INSERIRE NEL CARTELLONE “TORRESTATE 2025"
PREMESSO
che è volontà dell'Amministrazione comunale provvedere ad organizzare il consueto cartellone denominato Torrestate, con lo scopo di offrire ai cittadini e a tutti coloro i quali visitano Torremaggiore, momenti di incontro, di socialità, d'intrattenimento in linea con la stagione estiva;
che l’organizzazione di Torrestate 2025 rientra nell'ambito delle linee programmatiche dell’Amministrazione e più in generale nel perseguimento dei propri fini istituzionali, di valorizzazione della città e promozione di occasioni di visibilità delle sue risorse produttive, artistiche e culturali.
Lo scopo del progetto culturale è quello di valorizzare la città e promuovere occasioni di visibilità delle sue risorse produttive, artistiche e culturali, attraverso l’organizzazione e/o il sostegno delle attività del sistema culturale cittadino, sistema che definisce l’identità culturale della città, connotata da una produzione culturale diffusa, variegata e accessibile, che offre alla cittadinanza, continue occasioni di crescita e formazione, oltre che di evasione.
L’Amministrazione Comunale promuove un Avviso pubblico rivolto ad associazioni, enti, fondazioni, cooperative, consorzi ed istituzioni in genere, in qualunque forma costituite (pubbliche o private), in possesso dei requisiti di ordine generale e che non si trovino in alcuna delle cause di esclusione di cui al Codice dei Contratti Dlgs36/2023, operanti sul territorio, che si occupano di eventi culturali, attività educative e ludico-ricreative, al fine di acquisire proposte progettuali di iniziative da inserire nel programma TORRESTATE 2025;
Si chiarisce che il presente invito è finalizzato all’espletamento di un’indagine conoscitiva e raccolta di proposte, senza che si instaurino posizioni giuridiche od obblighi negoziali nei confronti del Comune di Torremaggiore il quale si riserva, pertanto, la facoltà di sospendere, modificare o annullare, in tutto o in parte, il procedimento.
VISTA la Deliberazione di Giunta Comunale n 97 del 15/04/2025
Tutto ciò premesso
SI PUBBLICA
Il presente Avviso per raccogliere proposte progettuali da inserire nel Cartellone di TORRESTATE 2025;
ART.1. OGGETTO E FINALITÀ DELL’INTERVENTO
Oggetto dell’avviso è la selezione di proposte progettuali di iniziative per la costituzione di un cartellone di manifestazioni e iniziative d’intrattenimento, da svolgersi nei mesi da 30 giugno a 31 agosto 2025, rientranti, nelle seguenti aree:
1. Promozione del territorio- eno-oleogastronomia
2. Musicale e spettacolo dal vivo
3. Intrattenimento per bambini e famiglie
4. valorizzazione dei beni archeologici e architettonici
5. sport e promozione dei valori del fair play
Sono escluse dal presente avviso i progetti e le attività già finanziate e/o sostenute da altri bandi/avvisi pubblici del Comune di Torremaggiore.
ART.2 DESTINATARI DELL’AVVISO PUBBLICO
Possono presentare proposte, le associazioni, enti, fondazioni, cooperative, consorzi ed istituzioni in genere, in qualunque forma costituite (pubbliche o private) e tutti gli operatori culturali ed economici,
che, alla data di presentazione dell’istanza, risultino in possesso dei requisiti di ordine generale di cui al D. Lgs. 36/2023 ed abbiano la capacità, adeguatamente documentata, di gestire ed organizzare eventi
della tipologia proposta.
Le associazioni singole operanti nel territorio- iscritte al RUNTS- con partita iva e conto corrente dedicato;
Non possono beneficiare del presente avviso i partiti politici e le organizzazioni sindacali e tutte le associazioni e enti di terzo settore non iscritte al RUNTS.
ART.3 CRITERI DI SELEZIONE DELLE IDEE PROGETTUALI e CAUSE DI INAMMISSIBILITÀ
I criteri stabiliti per l’inserimento delle proposte nel suddetto cartellone sono:
1. qualità della proposta artistica e culturale in coerenza con le aree di intervento e le finalità del presente Avviso; ( max punti 30)
2. originalità e innovazione; (max punti 10)
3. completezza della proposta progettuale presentata, con riferimento alla descrizione delle attività previste, ai tempi, ai risultati attesi, all’organizzazione, sostenibilità e congruenza economico finanziario del progetto in relazione ai risultati da raggiungere; ( max punti 30)
4. risultati positivi dimostrabili delle eventuali precedenti edizioni; ( max punti 10)
5. esperienza e competenza delle risorse umane coinvolte nel progetto;( max punti 20)
La valutazione e il giudizio dell’amministrazione Comunale sarà insindacabile al fine dell’ammissibilità e della realizzazione delle iniziative.
Saranno dichiarate irricevibili le domande:
- presentate da soggetti privi dei requisiti previsti dall’art. 2;
- prive della firma del legale rappresentante, del soggetto proponente o del soggetto capofila e di copia del documento di identità;
- presentate utilizzando un format diverso di cui al MODELLO ALLEGATO del presente avviso;
- Fuori termine
Art. 4 LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI PROGETTI
I progetti devono essere presentati solo ed esclusivamente attraverso la modulistica allegata al presente AVVISO;
Nel complesso verranno valutati positivamente progetti che manifestino una cura estetica particolare per gli spazi urbani e sensibilità a tematiche inerenti alla sostenibilità ambientale.
Saranno valutati positivamente i progetti che presentino caratteristiche di elevata accessibilità ed inclusività per le persone che presentano disabilità, così come quelli di carattere sperimentale e dedicati alla contaminazione dei linguaggi.
Tutti i progetti dovranno prevedere un sistema di raccolta di dati quantitativi e qualitativi (numero partecipanti, età media, provenienza ecc) e la redazione di una relazione finale che tenga conto degli obiettivi raggiunti.
ART.5. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Un soggetto può presentare massimo due (2) proposte progettuali.
I soggetti che intendono partecipare al presente avviso dovranno candidare la propria idea progettuale e manifestare l'interesse alla realizzazione compilando la scheda di partecipazione in allegato che deve essere recapitata, entro il 16 maggio 2025 esclusivamente via mail all'indirizzo: servizi.culturali@comune.torremaggiore.fg.it.
ART. 6 VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE
Una commissione valutatrice procederà all'esame di merito dei progetti selezionati.
Al termine della valutazione dei progetti sarà data comunicazione al proponente circa l’interesse ad inserire la manifestazione nel cartellone estivo dell’Amministrazione Comunale.
A seguito della selezione delle idee progettuali, l’Ufficio Cultura di concerto con l’ideatore potrà indicare giorni e tempi diversi per la realizzazione dell’evento.
Art. 7. CONCORSO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE
Il Comune di Torremaggiore intende raccogliere le proposte senza che ciò comporti alcun impegno finanziario immediato e con riserva di valutare la fattibilità dei progetti stessi.
Il Comune potrà concedere alternativamente o in concorso, a suo insindacabile giudizio: contributi economici, il Patrocinio non oneroso, il supporto logistico a titolo non oneroso, concessione di aree e locali comunali, la promozione e l'affissione manifesti e locandine.
Art. 8 EVENTUALE EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI – RENDICONTAZIONE
Il Comune si riserva, sulla base delle disponibilità di Bilancio 2025, a sostenere i progetti con l’erogazione di contributi economici.
Nel caso di contributo assegnato, l’ammontare dell'importo non potrà essere in ogni caso superiore al 80% delle spese indicate nel quadro economico;
Il contributo verrà erogato, dietro presentazione del rendiconto finale corredato da documentazione attestante i pagamenti e da una relazione sull’attività svolta (riportando dati di affluenza e sul tipo di pubblico, evidenziando indicatori distintivi in termini qualitativi e quantitativi utili alla realizzazione del progetto, come indicato all’art 4.
I documenti giustificativi di spesa rendicontabili sono: fatture quietanzate, notule di prestazione occasionale con marca da bollo, scontrini parlanti, biglietti di viaggio, fatture strutture ricettive, solo ed esclusivamente riconducibili all’evento.
Sono categoricamente ESCLUSE le spese di gestione della Associazione o di altro soggetto organizzatore e le spese Vitto ( ad esempio: cene sociali, spese di affitto sede, spese utenze sede operativa , spese di materiale di cancelleria, spese per pc e altra strumentazione utilizzata per lo svolgimento della ordinaria attività amministrativa dell’organizzatore)
Nel caso di progetti presentati da operatori economici con partiva Iva, si procederà con affidamento di prestazione artistica sulla piattaforma Traspare, da liquidare con fattura elettronica.
Art. 9 DICITURA E LOGO
Nel caso di inserimento della manifestazione proposta nella programmazione di Torrestate 2025, il soggetto proponente è tenuto a concordare con l'Assessorato alla Cultura ogni forma di pubblicità prodotta autonomamente (dépliant, cartoline, siti web, manifesti, locandine ecc.,) che dovranno evidenziare il sostegno dell'Amministrazione attraverso l'inserimento dello stemma del Comune di Torremaggiore e la dicitura “con il Patrocinio e il contributo della Città di Torremaggiore)
Art. 10 RESPONSABILITÀ
L'Amministrazione non assume responsabilità alcuna in merito all'organizzazione e realizzazione delle attività ed iniziative alle quali concede il proprio sostegno, ivi compresa la responsabilità per eventuali coperture assicurative. L'assolvimento degli obblighi di legge in materia fiscale, assistenziale e di collocamento ricade, esclusivamente, sull'organizzazione beneficiaria dell'intervento.
Art. 11 TUTELA DELLA PRIVACY
In attuazione del Codice in materia di protezione dei dati personali i dati richiesti per la partecipazione al presente avviso saranno utilizzati esclusivamente per le finalità previste dall’avviso stesso e saranno oggetto di trattamento nel pieno rispetto della normativa vigente e degli obblighi di riservatezza ai quali è tenuta la Pubblica Amministrazione.
ART. 12 PUBBLICAZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO
Il presente Avviso pubblico e il modulo di partecipazione è pubblicato sul sito www.comune.torremaggiore.fg.it e, in forma sintetica, sulle pagine social ufficiali della Città di Torremaggiore.
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare via mail, l’Ufficio Cultura all’indirizzo: servizi.culturali@comune.torremaggiore.fg.it, o telefonicamente al numero 0882391114- 08820605000 o recarsi in Ufficio, via Costituente, 29 nei giorni lunedi – martedi– venerdi mattina dalle ore 9,00 alle ore 12.00
Torremaggiore 24/04/2025
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 24 aprile 2025, 11:36