Sapori Mediterranei

La cucina mediterranea è l'incontro del diverso modo tradizionale di cibarsi dei popoli stanziati sul Mar Mediterraneo

Ultima modifica 7 giugno 2024

L'olio d'oliva : è prodotto per la maggior parte dalla specialità di oliva Peranzana, una qualità particolarmente pregiata che i Principi de Sangro, duchi di Torremaggiore, importarono dalla Provenza, regione della Francia meridionale. Dalle sue drupe si estrae un olio dal tipico sapore fruttato intenso, con lievi note di amaro piccante.

Il vino : la produzione vinicola è una forte tradizione del territorio, con vini di qualità superiore come i D.O.C. di San severo e I.G.T., prodotti dalle due aziende locali Cooperativa Fortore e Cooperativa P.Pio
Trai vini locali più rappresentativi tratti da vitigni pregiati quali Trebbiano, Bombino, Malvasia, Montepulciano, Sangiovese, Cococciola, Verdesca, Ciliegiuolo:
San Severo D.O.C. bianco, San severo D.O.C. rosso, Trebbiano Toscano, Montepulciano, Bombino Daunia.

Il grano duro : prodotto da sementi altamente selezionate che consentono una qualità eccellente utilizzata dai migliori pastifici nazionali italiani.
 

I prodotti dell' agricoltura locale sono gli ingredienti fondamentali della dieta mediterranea, un regime nutrizionale basato fondamentalmente sul consumo di frutta fresca e verdura, pane e cereali, olive e olio di oliva, legumi, carne magra, pesce e un moderato consumo di vino durante i pasti. La maggior parte di questi ingredienti trovano nell'agro di Torremaggiore le condizioni ideali di produzione.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot