Borgo Medievale

L’itinerario del centro storico prende avvio dal Castello Ducale e dal nucleo più antico, denominato “Codacchio”, che si sviluppa nei pressi dell'antico maniero e della Chiesa matrice di San Nicola

Ultima modifica 7 giugno 2024

L’itinerario del centro storico prende avvio dal Castello Ducale e dal nucleo più antico, denominato “Codacchio”, che si sviluppa nei pressi dell'antico maniero e della Chiesa matrice di San Nicola. Questo nucleo demico, abitato dai superstiti di Fiorentino dopo la distruzione della loro città (sec. XIII), iniziò ad assumere i connotati civici dopo la decadenza della Badia di S.Pietro (1295). 

Le abitazioni incluse nella mura di difesa, localmente dette meniali dal latino moenia, sono raccolte in cinque vicoli ed una piazzetta sul contrafforte rialzato della collina e danno ancora oggi l’idea di un insieme omogeneo e compatto di difesa. Diversi elementi architettonici documento la colonizzazione degli esuli di Fiorentino: le piccole aperture-lucernario a forma di losanga, che sormontano i portoni delle case; i fregi che decorano gli architravi d’ingresso; le piccole sculture zoomorfe in pietra poste lungo le pareti esterne. Al termine dei vicoli s’incontra la Chiesa Matrice con il suo campanile romanico, che sembra proteggere e vigilare sul nucleo più antico del borgo, erede della scomparsa città medievale.

 

cartina
30-05-2024

Allegato 38.92 KB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot