Descrizione
Avviso pubblico per manifestazione d’interesse a partecipare al Concorso:
“Il Presepe tra tradizione, suggestione e arte delle mani”
III Edizione 2025
PREMESSO
che in occasione delle festività natalizie 2025, è intento dell’Amministrazione Comunale:
organizzare la terza edizione del concorso “Il presepe tra tradizione, suggestione e arte delle mani” edizione
2025, consistente nella esposizione di presepi artistici e fatti a mano nelle sale del castello, per il periodo delle
festività natalizie;
valorizzare gli spazi del Castello Ducale De Sangro, rendendolo contenitore culturale aperto e fruibile dalla
cittadinanza e dai visitatori
Tutto ciò premesso
SI PUBBLICA
Il presente Avviso (giusta deliberazione di Giunta n249 del 31/10/2025) per raccogliere manifestazioni d’interesse a
partecipare al Concorso
“Il Presepe tra tradizione, suggestione e arte delle mani” edizione 2025
Art.1. Oggetto dell’intervento
Il progetto è finalizzato a promuovere la realizzazione di un’opera artistica che, nel solco della tradizione natalizia del
presepe lo interpreti attraverso una qualsiasi tecnica o forma d’arte, a scelta (dipinti su tela, allestimenti con oggetti e/o
materiale di recupero, presepe artigianale classico o tridimensionale, murales etc...)
Art.2 Finalità del progetto e suoi destinatari
Lo scopo del progetto-concorso è quello di valorizzare il patrimonio artistico costituito dal Castello Ducale nel periodo
natalizio, rendendolo contenitore culturale di esposizione di opere originali e artigianali, promuovendo la partecipazione
attiva al progetto di singoli, gruppi informali, gruppi parrocchiali, scuole, associazioni locali che avranno modo di esporre
le proprie opere concorrendo al premio finale.
Art.3. Modalità di partecipazione
I soggetti che intendono partecipare al presente progetto dovranno candidare la propria idea artistica di presepe, e
manifestare l'interesse alla realizzazione indicando: la tecnica che intendono usare, i materiali e le misure che l’opera
svilupperà, al fine della esposizione e della partecipazione al Concorso;
La candidatura della propria idea progettuale va presentata compilando la scheda di partecipazione in allegato che deve
essere recapitata, entro il 14 novembre 2025, a mano o via mail all'indirizzo
servizi.culturali@comune.torremaggiore.fg.it
Comune di Torremaggiore (Fg)
Cod. Fisc. 84000710719 Part. IVA 00536230717
Via della Costituente, 29
Ricevute le candidature, l’ufficio preposto valuterà se i progetti candidati sono realizzabile negli spazi del Castello e
successivamente ne auorizzerà l’allestimento concordando i dettagli con il partecipante;
Art. 4 Spazi espositivi
I presepi dovranno essere installati o posizionati negli spazi espositivi del Castello Ducale indicati, insindacabilmente,
dall’Ufficio Cultura che terrà conto delle indicazioni contenute nell’idea progettuale e delle eventuali esigenze tecniche:
Per l’allestimento e la collocazione del manufatto, un collaboratore dell’ufficio cultura comunale guiderà l’allestimento e
il posizionamento per ottenere la soluzione migliore e consona ai luoghi, nel rispetto dell’idea progettuale.
Art.5 Tempi del progetto
A seguito della selezione delle idee progettuali, l’Ufficio Cultura di concerto con l’ideatore indicherà, giorni e ore in cui la
struttura sarà messa a disposizione per l’installazione.
I presepi realizzati saranno in mostra dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025;
Art. 6 Regolamento del concorso
Una giuria di 5 componenti decreterà i presepi vincitori, assegnando un premio in denaro a titolo di contributo al
partecipante.
Sono previsti i seguenti premi :
SEZIONE PRESEPI ARTISTICI
I° PREMIO: contributo in denaro di €350
II° PREMIO: contributo in denaro di €200
III° PREMIO: contributo in denaro di €150
SEZIONE SPECIALE BAMBINI
Premio unico : contributo in denaro €100 e libri
Art. 7 Criteri di selezione
I Presepi esposti per il loro aspetto artistico e la tecnica utilizzata, dovranno rispondere ai criteri dell’ artigianalità della
realizzazione, dell’originalità dell’opera, e della contestualizzazione dell’idea progettuale.
Ogni componente della Commissione nominata valuterà le opere assegnando il seguente punteggio:
a) Originalità o ambientazione (max punti 5)
b) tiplogia Lavorazione artigianale (max punti 5)
c) Qualità artistica (max punti 5)
d) Difficoltà tecnica di realizzazione (max punti 5)
PER LA SEZIONE SPECIALE BAMBINI
Ogni componente della Commissione nominata valuterà le opere assegnando il seguente punteggio :
a) Originalità o ambientazione (max punti 5)
b) tipologia di Lavorazione artigianale (max punti 5)
Comune di Torremaggiore (Fg)
Cod. Fisc. 84000710719 Part. IVA 00536230717
Via della Costituente, 29
c) descrizione del processo creativo da cui si evince che l’opera è stata realizzata interamente dai bambini (max5 punti)
d) Difficoltà tecnica di realizzazione e qualità artistica (max 5 punti)
Ciascun membro della Commissione può assegnare un massimo di 5 punti per ogni parametro di valutazione. Il giudizio
della Commissione è definitivo e decreterà il vincitore.
La partecipazione al concorso implica da parte di ogni concorrente l’accettazione incondizionata di tutte le norme del
presente avviso pubblico.
I partecipanti, con la compilazione del modulo di iscrizione, si impegnano ad autorizzare riprese video e riproduzioni
fotografiche delle opere installate;
Art.8 Premiazione
La premiazione avverrà in data da stabilirsi.
A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Art. 9 Pubblicazione dell’Avviso Pubblico
Il presente Avviso pubblico e il modulo di partecipazione saranno pubblicati sul sito www.comune.torremaggiore.fg.it e sulle
pagine social ufficiali della Città di Torremaggiore.
Art. 10 Disposizioni finali
Per quanto non espressamente previsto e disciplinato dal presente Avviso pubblico che regolamenta il concorso “ Il
Presepe tra tradizione, suggestione, arte delle mani” si rinvia alle inappellabili decisioni assunte, caso per caso, dalla
Commissione Giudicatrice.
Per informazioni e chiarimenti è possibile contattare via mail, l’Ufficio Cultura all’indirizzo:
servizi.culturali@comune.torremaggiore.fg.it , o telefonicamente al numero 0882391114
Il Responsabile EQ
Angela Sacco
XXXXXXXXX
Allegati
Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 11:09