Consiglio Comunale dei ragazzi

Ultima modifica 28 maggio 2024

L'iniziatva del Comune di Torremaggiore
Il Comune di Torremaggiore vuole proporre un concorso di idee per realizzare il logo del Consiglio Comunale dei Ragazzi (C.C.R.). I ragazzi delle scuole aderenti al concorso proporranno un logo, risultante da un'apposita votazione, da poter utilizzare come simbolo ufficiale del C.C.R.

Che cos'è il Consiglio comunale dei Ragazzi?
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi (C.C.R.) è un organo molto simile a quello degli adulti. Il C.C.R dà voce ai bambini e ragazzi della comunità locale, della propria città.
Ogni città, infatti, elegge un proprio consiglio comunale che ha il potere di controllare l’operato del sindaco e di contribuire alla formazione delle leggi cittadine.
Da qualche anno molti comuni italiani hanno deciso di dare voce a voi ragazzi per favorire una collaborazione tra le Scuole e l’Amministrazione comunale.
Vediamo come funziona…

Dove nasce l’idea del consiglio comunale dei giovani?
Nasce a New York, negli Stati Uniti, il 20 novembre 1989, quando è stata firmata da 196 Stati di tutto il mondo la Convenzione sui diritti del fanciullo.
Quest’ultima, che è stata recepita con una legge italiana, oltre a fissare i principi fondamentali per la crescita dei bambini, promuove anche la partecipazione nelle istituzioni (gli organi politici che permettono il funzionamento dello stato) da parte dei più piccoli.

Da chi è composto?
È composto da ragazzi che vengono nominati in ogni scuola, partecipante al progetto, per diventare i rappresentanti dei propri compagni di classe.

Possono essere eletti nel consiglio comunale dei ragazzi gli studenti delle scuole medie e quelli degli ultimi due anni della scuola primaria.
Ogni quarta e quinta elementare, infatti, può eleggere un consigliere. I tre anni delle medie, invece, eleggono per ogni classe due consiglieri.

Di che cosa si occupa?
Il Consiglio Comunale dei Ragazzi può proporre delle iniziative e dare dei giudizi sui problemi che riguardano la gestione del proprio Comune, soprattutto per quanto riguarda il mondo della scuola, ma anche dello sport e degli spettacoli culturali.
Ha funzioni propositive e consultive su temi e problemi che riguardano l'attività amministrativa, sulle esigenze e istanze che provengono dal mondo giovanile, nelle materie di competenza che sono:

  • politica ambientale
  • sport e tempo libero
  • giochi e rapporti con le associaizoni
  • cultura e spettacolo
  • scuola
  • nuove tecnologie
  • volontariato

    Tra i compiti dei consiglieri c’è anche quello di eleggere il sindaco dei ragazzi, che avrà il compito di rapportarsi direttamente con il suo equivalente “più vecchio”.

    Contribuire al miglioramento della propria città è un compito di tutti, anche dei più piccoli!



20220028C
28-05-2024

Allegato 258.14 KB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot